Il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e lo sviluppo sostenibile del territorio, attraverso:
- la riduzione degli effetti catastrofici dei cambiamenti climatici
- il rafforzamento della resilienza di un territorio fragile, perché esposto a rischi naturali e antropici
- l’innovazione del tessuto socioeconomico
- la creazione di nuove occasioni di occupazione
l rafforzamento della competitività delle PMI, attraverso:
- la riduzione del disallineamento tra le competenze richieste dalle aziende e dalla società e quelle offerte dalle università e dalla ricerca
- il trasferimento all’impresa dei risultati di ricerca
- il supporto alla nascita e sviluppo di start-up e spin-off
Per poter agire in maniera congiunta in favore delle comunità resilienti e sostenere quella transizione culturale in grado di non farci travolgere dagli effetti del cambiamento climatico, è necessario un coinvolgimento multi-stakeholder (ricerca, imprese, società e governo). Grazie a questo approccio ed alla promozione di stili di vita più sostenibili, Tech4You mira ad ispirare una nuova generazione di ricercatori con l’obiettivo di dimostrare che l’utilizzo della conoscenza per sviluppare soluzioni innovative è la vera risposta all’ultima chiamata per una transizione verde verso un futuro sostenibile, inclusivo ed equo.