Tech4You

Tech4You

The more you change, the less climate changes

Tech4You è un Programma di ricerca e innovazione (R&I) finalizzato alla creazione di un Ecosistema per l’innovazione tra quattro università pubbliche, sei centri di ricerca, nove attori privati (aziende affiliate), tre enti pubblici (parchi naturali e agenzie ambientali), una ONG e due amministrazioni regionali. Ispirato alla missione di Horizon Europe “Adaptation to Climate Change”, il progetto mira a sviluppare tecnologie per l’adattamento alla crisi climatica migliorando la resilienza delle comunità e riducendo il divario economico del territorio.

Gli ecosistemi dell’innovazione sono reti di università statali e non statali, enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati ed internazionalmente riconosciuti, che intervengono su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali.

Gli ecosistemi dell’innovazione valorizzano i risultati della ricerca, agevolano il trasferimento tecnologico e accelerano la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. Sono finanziati dal PNRR, attraverso la Misura 4 “Istruzione e ricerca”, componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, investimento 1.5 “Creazione e rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione per la sostenibilità”.

RISORSE FINANZIARIE

1.300 ML €

GOVERNANCE

Struttura Hub (attuatore)
Spoke (esecutore)
1 Hub - 6 Spoke

DIMENSIONAMENTO

Max 120ML€ per Ecosistema

PARTECIPAZIONE PUBBLICA

94% del capitale sociale

SEDE LEGALE

Via P. Bucci, snc – 87036 – Rende (CS)

CAPITALE SOCIALE

€ 174.000 (centosettantaquattro)

DURATA

2026

Risultati: 2° Progetto in graduatoria a livello nazionale e primo per la qualità scientifica del programma

Dove: Proposta incentrata sul territorio Calabro-Lucano

Chi: 3 Atenei Calabresi, 1 Ateneo Lucano, Regione Calabria, CNR e partner Pubblici e Privati

Cosa: Ispirato dalla sfida globale “Adaptation to Climate Change”, copre diversi ambiti strategici per il Pnrr, come l’ambiente, l’energia, la tutela del patrimonio culturale, la transizione digitale.

Come: 1 Hub, 6 Spoke


EFFORT PREVISTO

1004 figure professionali impegnate di cui 850 docenti e ricercatori

NUOVE ASSUNZIONI

163 ricercatori a tempo determinato, 113 posti di dottorato industriale.

LINEE DI RICERCA

55 progetti di ricerca previsti

INVESTIMENTO COMPLESSIVO

122 ML€

CONTRIBUTO

119 ML€

BANDI A CASCATA

22 ML€